I nostri diffusori sono costruiti interamente a mano in Italia, è una condizione indispensabile per poter mantenere degli elevati standard qualitativi. Ogni fase di lavorazione è curata nei minimi dettagli da un numero ristrettissimo di tecnici e artigiani audio. L’industrializzazione del prodotto porterebbe inevitabilmente a dei compromessi costruttivi che si ripercuoterebbero sulle prestazioni soniche e questo per noi è semplicemente inaccettabile. La Tuscanini pertanto continuerà nel tempo a mantenere questa connotazione di prodotto audio di alta classe, quasi interamente fatto a mano. Tali caratteristiche ci permettono inoltre di personalizzare il prodotto in base alle esigenze del cliente, se ce ne venisse fatta richiesta, con lo scotto da pagare, di una maggiore attesa per averlo ed ovviamente costi più elevati. Siamo inoltre orgogliosi di dire che il 90% dei componenti che compongono in nostri diffusori, dai legnami pregiati ai magneti, dai particolarissimi collanti ai conduttori delle bobine mobili, fino alle piccole minuterie sono anch’essi prodotti in Italia.
I diffusori acustici TUSCANINI sono realizzati con una esclusiva tecnologia, in fase di brevetto, che prevede una tecnica di montaggio dei magneti concentrica. Tali fondamentali componenti avranno maggior flusso via via che ci si avvicina ai bordi della membrana, in questo modo si riescono ad abbattere drasticamente le distorsioni e si rende la massa mobile più uniformemente servita. Inoltre le membrane non sono uniformemente tensionate, in questo modo si riescono a creare delle sottozone che prediligono frequenze medio-alte rispetto ad esempio a frequenze più basse, in queste condizioni il diffusore, pur essendo elettricamente un due vie, meccanicamente lo si può considerare un due vie e mezzo. Questi sono solo degli esempi di come sarebbe impossibile adottare queste tecniche con della attrezzature industriali, ma ci sono molte altre piccole accortezze che portano i nostri prodotti ad un livello più alto semplicemente perché nati dalla vera passione.